
Bizz...Alberi Stra..nalizi ed altro!





Peccato che non posso mostrare quello che facemmo io ed Alessio lo scorso anno..
Letterina a Babbo Natale..

Quest'anno ho proposto al mio bimbo di non chiedere doni a Babbo Natale...
Visto che poche settimane fà ha compiuto gli anni e di regali ne ha ricevuti molti,altri sarebbero davvero superflui!
Ieri sera,dopo aver fatto una ricerca molto approfondita e di materiale purtroppo ne ho trovato moltissimo,ho fatto una selezione di cose adatte da far vedere ad un bimbo di 7 anni...
Così,gli ho mostrato l'altra parte del mondo,dove ci sono bimbi come lui...ma dove non ci sono regali,abiti,cibo,case,luce..acqua!
Con lui sono stata al pc e gli ho mostrato e spiegato ogni immagine!
Non è stato facile fargli capire che le foglie non basatano per mangiare,per coprirsi,per scaldarsi..dove spesso le foglie nemmeno esistono!
Spiegargli perchè Babbo Natale arriva solo fin qui...
Ma è stato facile fargli capire che potevamo essere felici lo stesso,se il dono invece che a noi,lo porterà ai bimbi più lontani...
Sono davvero una mamma fortunata!!
Il nostro albero sarà comunque bello,tutto illuminato e anche se senza doni,sarà ricco d'amore!
Cosa posso chiedere di più!
Ricordi di un tempo..della nostra storia!

Le regioni dove è tradizionalmente presente la zampogna sono: Lazio (provincie di Frosinone e Latina), Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
Comunemente con il termine zampognari si definiscono quei musicisti che con l'arrivo del Natale, suonando gli strumenti più vari dalla cornamusa alla ciaramella, percorrendo le vie cittadine. Se è vero che la zampogna nei grandi centri urbani si usa solo nel periodo natalizio, in ambito rurale/pastorale questa accompagna tutti gli accadimenti dell'anno, in tutti i mesi dell'anno. Oggi l'impiego della zampogna e degli zampognari in ambito rurale (processioni, rituali, feste e balli) è praticato in Campania (provincia di Salerno), Basilicata, Calabria, Sicilia (provincia di Messina).
La presenza della zampogna - come tale - in altre regioni d'Italia è dovuta alla passione di alcuni musicisti di altre regioni che l'hanno fatta propria, ma non è espressione di tipicità ne di tradizione. Discorso diverso per i vari tipi di cornamusa tipici dell'Italia nord-occidentale, dove i rispettivi suonatori assumono altre denominazione locali: "cornamusaro", müsetta nelle Quattro province, suonatore di "piva" nel parmense o di "baghèt" nella bergamasca.
Pochi minuti..
Big Babol...
Io non sò se riuscirei a masticarla oggi...
era faticossissima,finchè non si ammorbidiva,
poi andava un pò meglio,ma non riuscivi
nemmeno a parlare perchè era enorme(Big appunto!)!
però buonissima...
E poi si facevano delle bolle
gigantesche..finchè il solito
genio di passaggio
non te la rompeva!
Mi ricordo che spesso le si trovavano
(ma non solo le babol)
appicicate sotto i banchi..

ho scoperto che c'è un artista italiano che
crea delle opere con la gomma da masticare!
Ho cercato di approfondire un pò
ma non sono riuscita a capire se sono gomme già masticate oppure nuove...
Certo che TUTTI sappiamo che le gomme
da masticare non sono biodegradabili,basta guardare
l'asfalto delle starde pieno di macchie nere
proprio da gomme gettate in terra!
Il costo per ripulire poi è davvero alto..
difatti a Singapore dal 92 non si
possono più acquistare gomme se non per uso
terapeutico!
In Inghilterra invece
ci sono in commercio solo gomme
che non si attaccano a nessuna
superficie (la Biogomma)!
Quest'estate era stata proposta anche una tassa
per recuperare un pò di soldi spesi
per le rimozione delle gomme appiccicate in ogni dove!
Insomma..da oggi,
dopo averle masticate,
invece di buttarle..pensiamoci..
potremmo crearne qulche oggettino da regalare...

Opere di Maurizio Savini
PS:Una nota storica. Tutti noi crediamo che la gomma da masticare sia stata inventata in America, come peraltro viene comunemente chiamata “Gomma Americana. Invece no, la gomma da masticare è stata inventata a Chios, un’isola greca dell’Egeo orientale, intorno al terzo secolo avanti Cristo, ed era ottenuta dalla resina degli alberi.

Giulia
Buon Compleanno Lucciola...
Per te...

Piazza delle Lune
Le Stelle di Giulia dicono...
- aprile 2012 (1)
- dicembre 2009 (5)
- novembre 2009 (4)
- ottobre 2009 (12)
- settembre 2009 (9)
- agosto 2009 (1)
- luglio 2009 (4)
- giugno 2009 (7)
- maggio 2009 (9)
- aprile 2009 (6)
- marzo 2009 (8)
- febbraio 2009 (9)
- gennaio 2009 (14)
- dicembre 2008 (9)
- novembre 2008 (13)
- ottobre 2008 (15)
- settembre 2008 (14)
- agosto 2008 (4)
- luglio 2008 (13)
- giugno 2008 (10)
- maggio 2008 (4)
- aprile 2008 (34)
- marzo 2008 (27)
- febbraio 2008 (5)