
Lo ricordate il vecchio caro gettone?
Anche se rigirassi sotto sopra tutta la
mia casa non ne trovereri uno!!!
Quanto costavano?non lo ricordo...
Ricordo le vecchie cabine..spesso guaste,maleodoranti,con quelle cornette piene di germi...
le code e alle volte i tanti giri per gli isolati
per trovarne una che fosse funzionante!
Quelle negli alberghi..in gita scolastica!
Ricordo il suono del gettone che
scendeva giù...uno...poi l'altro!
Ed il rumore del disco per comporre il numero...
Ricordo che da ragazzi se ne trovavamo una
che si bloccava con un gettone ci stavamo le ore la telefono...
Ci potevi leggere di tutto,numeri di ragazze,messaggini d'amore...chissà quanti ricordi avranno da raccontarci le vecchie care cabine...quante risate e quante lacrime avranno sentito..i segreti,gli spettegolezzi,gli scherzi...
Poi sono arrivate le schede...i cellulari...gli sms..l'email...e con loro i pin ed i puk...
ma per fortuna anche i Blog!
Ho fatto una ricerca sul Web...per la prima volta ho creato un filmato,almeno credo,
mi scuso per le immagini un pò sbiadite...ma solo per un sorridere un pò..
ed in questi giorni ci vuole!
31 commenti:
Un gettone costava 200 lire.
Gettoni? Seleziona "Gettoni" qui... Sembra roba di un secolo fa - ed era il 1992...
*Iole hai ragione...però avevo il dubbio!è passato un bel pò di tempo...
un abbraccio forte
*Matteo
in realtà è passato un secolo!!!
Giulia
Io ricordavo 100 lire e poi 200 ma onestamente é tanto tempo fa...
Simpatico il video :-)))
Che nostalgia mi è venuta. Peccato che non ne ho neanche uno conservato!
200 lire costava il gettone, però c'era il modo di telefonare gratis...però che bello stavi lì fino a che non finiva il tempo.. e quando telefonavi lontano alla fine era il suono di una cascata di monetine... e poi, è vero si scriveva sui vetri e quando d'inverno c'entravamo in 3/4 per telefonare e tutto era appannato.. e prima c'era il disco poi sono venute le tastiere, e prima c'era la SIP ( o come si diceva la sippe), prima c'era poco... ma era tanto! baci m.
erano simpatici i gettoni telefonici, ed era simpatico usarli anche come monete.
ciao, cara
Giulia
che nostalgia che hai provocato.
Il gettone veniva usato a volte anche come moneta di scambio e ricordo ancora quando il valore passo' dalle 100 lire alle 200 lire.
Mio nonno disse:"adu!l'enn 'nghian-t au dappj"(trad. in italiano:"Perbacco, l'hanno aumentato al doppio").
A me pero' l'unica cosa che non mi è mai piaciuto ,era il suo colore.
Solo quando erano nuovi di zecca ,avevano un bel colore.
Coplimenti per il post, mi hai fatto rivivere dei bei ricordi .Vania
Ah io un gettone del telefono ancora lo conservo gelosamente insieme alle vecchie (amate) lire. E quando tiro fuori le monetine e le rigiro tra le mia dita mille ricordi riaffiorano alla mente...
Buona serata :-)
Io penso anche a certe storie... Sarà vero che a Napoli le gettoniere venivano trovate piene d'acqua perché c'era gente che si faceva i gettoni di ghiaccio?
*Matteo...quando si parla di Napoli nulla mi meraviglia..non sarà vero,ma possibile!
fantastico, quanti ricordi....il gettone valeva 200 lire e aggiungendo 100 lire mi compravo un ghiacciolo.........
E vai!
Ce l'hai fatta a farci sorridere,
La cabina bara sara' la tomba delle telefonate?
Oggi c'e' Facebook!
Grazie amica per questo revival.
Io ho vissuto a gettone!!!
Ciao
Un abbraccio
Saba
*Daniele grazie...per il simpatico video!troppo buono...
prometto che mi impegnerò di più in futuro!
*Veneris
nemmeno io ne ho uno sob...ho le 5,10,50,100,200 lire...ma manco un gettone!faccio un giro per vedere su ebay quanto può valere un gettone,solo per curiosità!
*Emme
come hai ragione...prima c'era poco ma era tanto!Piccole cose che si conquistavano..
un abbraccio a te ed al tuo piccolo scrittore!
*Rosaria ricordi..
che di tanto in tanto fanno bene al cuore!
*Lello
è vero il colore non era un granchè..ma sai che io oggi non saprei forse nemmeno usarla una cabina?quanto costerà fare una chiamata al telefono pubblico?50 centesimi..un euro?non lo sò..
*Vania grazie..
mi piace di tanto in tanto fare un tuffo nei ricordi...semrano così lontani alle volte!
un abbraccio
*Tarkan
bravo,vedi tu ne hai ancora uno io no!peccato...
a mio figlio piace giocare con le lire spicciole..dice che è ricco,ma un gettone non l'ha mai visto!
*Bruno..
tutto costava meno...un gettone 200 lire,quante cose ci potevi comprare con 200 lire..
*Sabatino..
la bara l'ho inserita per ultima nella specie di video che ho fatto,era il pezzo migliore!!!
Giulia
mi ricordo ancora di quanto fossero sporche.... le ho usate anch'io, all'epoca non esistevano i telefonini così quando si doveva fare una telefonata un po' ... privata a prova di genitori si usciva in bicicletta e si andava alla cabina più vicina che magari era già occupata
Che tristezza, come corrono i tempi, sembra passato un secolo, nel giro di pochi anni come siamo andati avanti. Se ci avessero detto allora che avremmo comunicato con una minuscola scatolina anzi con un auricolare chi ci avrebbe creduto? La tecnologia che cosa strana.... Sara' che adesso vedo tutto con occhi tristi..Un abbraccio, silvana e grazie delle belle parole lasciate da me.
Che ricordi e che carino il video!!!
Qualche gettone dovrebbe essermi rimasto, in fondo a qualche scatola, in compagnia delle vecchie monete...
Ricordo l'ansia di dire tutto in fretta, quando si sentiva il rumore degli ultimi gettoni...
Baci
Propria simpatica.
Eh i vecchi ricordi....
OT: che ne diresti di entrare in Facebook?
Si costava 200 lire ed era diventato una moneta come tutte le altre veniva usato come resto!Bel post!Un saluto Dual.
Da piccolo, trovandomi in aeroporto ad aspettare una persona, feci il giro di tutti i telefoni e riuscii a "catturare" diversi gettoni che erano stati dimenticati (infatti al termne della chiamata, bisognava premere il pulsante ROSSO, per far scendere quelli inutilizzati). Molti, essendo di fretta, dimenticavano di premere il pulsante per riprendersi i gettoni inutilizzati!
Portai a casa circa 10 gettoni...
Fu uno spasso!! :-)))
Ricordo la faccia stupita e divertita dei miei!!! :-DDDDD
Un abbraccio, buona serata!! :-)
Io ho ancora un Gettone conservato, con molta gelosia, e se devo essere sincera, ho conservato anche la corneta di una vecchia cabina Telefonica, hahahahha, ora nn pensate io sia una tepppista, ma erano quelle cavolate da 15enne, che oggi ci pensi e ti senti scema, però ci sorridi su, e ci ridi.....
Hai visto cara, nn riesco a star lontana dai blog per tropppppo tempo, ed anche se ancora è in fase di ristrutturazione, ho pensato di continuare a scriverci, piano piano sistemerò tutto.
Buona Domenica.
Cinzia
Messaggio : se vuoi Martedì alle 17 da Ilaria, Essère Via dell'Agnolo 65/r vicino al catasto, Knit cafè..
Ciao da un tuo collega pure scorpione pure di 39 anni...bellissimi i versi che hai scritto...e quanti ricordi legati alla cabina telefonica ed ai gettoni...Buona settimana,a presto!
Eh sì, erano tempi duri: se le cose erano così in Italia in quell'epoca potete immaginare come erano in Africa. Sai, oggi in molte zone di Africa anche un povero conttadino ha un telefonino, magari regalato dal figlio, per poter parlare con chiunque..... forse un lato positivo della globalizzazione della comunicazione.
*Buba se allora erano sporche oggi le poche rimaste sono inavvicinabili!Però quanti segreti saranno nascosti..
*Silvana tesoro spero solo tu stia un pò meglio!coraggio vedrai che presto ci saranno nuove occasioni!
*Anna è vero!!Non ricordavo qule rumore..quel clic clic..e come scendevano veloci anche!
*Luciano però su non tanto vecchi!!!Unpò di tempo fà...poco..pochino!
*Dual
grazie..hai visto ho fatto anche il video!Ma non sarò mai brava come voi!!
*Andreaaaaa...anche io l'ho fatto!
se non ricordo male c'erano anche dei metodi per non far scendere i gettoni..
*Cinzia..
solo tu potevi avere una cornetta in casa!Però...meglio una che due!:)
*Emme grazie...domani però sono di notte!Ma è tutti i martedì o questo martedì?
*Lucapure!!!Benvenuto..
Certo che abbiamo parecchie cose in comune...se hai 39 anni scorpione sarai di ottobre o novembre...il del 30 ottobre e tu?
*Bless
ho una mia amica ed il suo compagno e Nigeriano!Ogni volta che và a casa..poi torna senza cellulare,senza macchina fotografica ed altro!Quando è lì poi lascia tutto ai suoi familiari!
*Matteo,per ultimo ma per scelta!Facebook nooooo..ti prego noooo!!!
Perfino mio babbo si è iscritto!Non sò,non mi ispira!Poi ho il mio blog, se mi lascio coinvolgere da fb rischierei di abbandonarlo!Ho già così poco tempo!
preferisco blogbook...:)
Bene, e ora che mi hai fatto rendere conto di quanti anni ho... me ne vò... sconsolato...
:-))
Un abbraccio
Quanto al tempo che Facebook richiede, hai ragione... Però Facebook è più diretto... Va bene, rispetto le tue scelte...
ricordo quando ero costantemente alla ricerca di una cabina libera per tentare di chiamare quella che sarebbe diventata poi mia moglie... che emozioni... si sono perse ora che possiamo bruciare le attese con troppa facilità...bel ricordo, grazie :) ciao... ripasserò (non è una minaccia)
Posta un commento